Il progetto “GR.A.N.D. – Growth and Nutrition Development” è iniziato nel settembre 2008 con lo scopo di valutare e monitorare lo stato di crescita e di nutrizione dei bambini di età inferiore a cinque anni. A questo scopo l’Associazione ha elaborato, sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un programma di intervento applicabile nei siti identificati che permette di valutare lo stato di crescita e di nutrizione dei bambini e di intervenire, nei casi di malnutrizione, con la somministrazione di un integratore alimentare specifico. La fascia di età inferiore ai 5 anni è stata individuata, sulla scorta di linee guida internazionali, in quanto la più esposta al rischio di  malnutrizione; infatti al termine del periodo di allattamento materno, i bambini possono non ricevere una alimentazione adeguata per mancanza di cibo, causata dalla povertà, associata a carenze culturali delle famiglie appartenenti a fasce sociali molto disagiate, di solito residenti nei degradati “compounds” (bidonville) delle periferie di grandi città.

Le visite vengono condotte negli 8 centri nutrizionali, nella regione del Copperbelt, gestiti dalle Suore Francescane (Fisenge, St.Maximilian, Buntungwa, Walale, Chibote, Kawama, S.Theresa a Ibenga, Da Gama) sulla base di un calendario visita a rotazione di tutti i centri che tiene conto delle singole strutture e modalità organizzative.

I protocolli di intervento previsti dal progetto sono stati verificati e messi a punto da tutti quei volontari che si sono avvicendati sul campo, con periodi da tre settimane a oltre cinque mesi, e da tutti quelli che hanno lavorato in Italia per organizzare, coordinare e raccogliere i dati sul lavoro svolto.

Il Progetto, dopo un periodo sperimentale sul campo messo in atto dai volontari insieme a personale locale, è condotto attualmente da due infermiere ed un autista zambiani, dotati di un mezzo fuoristrada, finanziati dall’Associazione. L’integratore alimentare somministrato nei casi di malnutrizione è prodotto dal laboratorio della nostra Associazione nell’ambito del Progetto Yola Yoli. L’andamento del Progetto viene monitorizzato a distanza e con missioni periodiche sul campo da parte di volontari che prestano un’insostituibile azione di sensibilizzazione culturale nelle famiglie e nei villaggi.

Oltre al trattamento delle forme di malnutrizione, il  progetto Grand prevede la somministrazione di antibiotici, soprattutto per patologie respiratorie, di antielmintici e di trattamenti per parassitosi e micosi cutanee. Per patologie più gravi, viene data l’indicazione al ricovero in ospedale.